Legge di bilancio: pioggia di emendamenti su dottorato e reclutamento

Legge di stabilità: pioggia di emendamenti su dottorato e reclutamento

La discussione sul disegno di legge di bilancio 2018 è ormai entrata nel vivo. Tra i molti emendamenti presentati in questi giorni nelle commissioni del Senato della Repubblica, molti riguardano gli interventi normativi previsti dal governo su dottorato e reclutamento.

Il mailbombing promosso da ADI negli scorsi giorni, nel contesto della campagna #laborsaelavita, ha riscosso un grandissimo successo, con più di 20.000 email inviate ai membri della VII commissione del Senato della Repubblica. Molti dei senatori della commissione hanno risposto positivamente, garantendo il loro sostegno alle nostre proposte: sostegno che si è tradotto nella presentazione di 13 emendamenti sulle norme previste per il dottorato.

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla DIS-COLL, ma non avete mai osato chiedere

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla DIS-COLL, e non avete mai osato chiedere

A partire da oggi è disponibile sul sito ADI una guida alla DIS-COLL, il sussidio di disoccupazione mensile destinato ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione.

A partire dallo scorso 1° luglio, grazie alle campagne #perchénoino? e #ricercaèlavoro, portate avanti con costanza e caparbietà da ADI e FLC-CGIL nel corso degli ultimi due anni, la DIS-COLL è stata estesa anche ai dottorandi borsisti e agli assegnisti di ricerca. Da luglio, quindi è possibile usufruire di un sussidio della durata massima di sei mesi per far fronte all'estrema precarietà dei contratti lavorativi nel settore universitario.

#ricercaèfuturo: 3 modeste proposte per migliorare il piano di reclutamento previsto dal governo

#ricercaèfuturo: 3 modeste proposte per migliorare il piano di reclutamento previsto dal governo

Venerdì 10 novembre ADI e altre quattro organizzazioni rappresentative dei personale universitario, ARTeD, CRNSU, Rete29Aprile e FLC-CGIL, hanno inviato alle competenti commissioni di Camera e Senato una serie di proposte volte a rafforzare e migliorare il piano di reclutamento di 1600 ricercatori proposto dal governo nel "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020" (DDL S.2690 in esame nelle commissioni del Senato).

Ancora un oltraggio a Giulio Regeni

Ancora un oltraggio a Giulio Regeni

Nell'intricato insieme di false notizie e depistaggi che caratterizza le lunghe, difficili e dolorose indagini riguardo alla scomparsa e all'uccisione di Giulio Regeni, sembra che il Governo italiano si sia assunto il non lodevole incarico di riuscire offensivo nei confronti della memoria di Giulio, e di chiunque chieda verità per il giovane dottorando ucciso in Egitto.

Basta tasse sul dottorato! I rappresentanti dei dottorandi scrivono al Parlamento

Basta tasse sul dottorato! I rappresentanti dei dottorandi scrivono al Parlamento

Stamane i rappresentanti dei dottorandi di 16 università italiane, insieme al rappresentante dei dottorandi in CNSU e CUN, Matteo Piolatto, hanno inviato una lettera sull'emergenza relativa alle tasse sul dottorato alle competenti commissioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Pagine