Ancora brutte notizie per i dottorandi. Dopo l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, un altro ateneo ha deciso di sfruttare la possibilità offerta dal DM 45/2013 e imporre una pesante tassa di iscrizione su tutti i dottorandi vincitori di borsa di studio.
A seguito dell'approvazione del nuovo regolamento tasse e contributi, l'Università degli Studi di Foggia si prepara ad esigere da tutti i dottorandi borsisti una tassa per l'iscrizione ai corsi di dottorato pari a 1500 euro, senza alcuna graduazione in base all'ISEE. Il regolamento è stato approvato il 25 luglio scorso ed è in vigore dal 1° agosto.
Pubblicato Lun, 25/09/2017 - 19:05
Pubblichiamo di seguito il testo del comunicato sottoscritto da ADI insieme a tutte le organizzazioni rappresentative del mondo universitario. Nel comunicato i docenti rifiutano la "convocazione" della CRUI per discutere di norme per regolare le astensioni dal lavoro come totalmente priva di basi giuridiche. e invitano l'organizzazione che riunisce i rettori a organizzare un confronto sui principali problemi dell'università italiana, aperto anche agli studenti, ai dottorandi e ai precari della ricerca.
Ci auguriamo che la CRUI receda dalla sua assurda posizione e accolga al più presto le nostre proposte.
Pubblicato Sab, 23/09/2017 - 13:14
Con il bando di concorso per il 33° ciclo di dottorato di ricerca, l'Università "Mediterranea" di Reggio Calabria ha pensato bene di approfittare di uno dei tanti cavilli a danno dei dottorandi nascosti tra le pieghe del DM 45/2013, già evidenziato dall'ADI ben quattro anni fa. A partire da quest'anno, infatti, tutti i dottorandi vincitori di borsa di studio presso l'ateneo calabrese dovranno pagare una tassa per l'iscrizione ai corsi di dottorato.
Pubblicato Gio, 21/09/2017 - 19:14
Uno spazio di coworking che sia più di uno spazio fisico, e che possa dare spazio alle esigenze e alle proposte della ricerca.
Da quest’anno accademico, la sede ADI di Roma collabora con il circolo ARCI Sparwasser per proporre ai propri soci e simpatizzanti “Aula 215”, uno spazio fisico per lavorare in tranquillità, ma anche uno spazio sociale per fare rete, condividere le proprie esperienze, e provare a costruire iniziative culturali sfruttando le passioni e le competenze degli utenti, che siano studenti, dottorandi, assegnisti o lavoratori free-lance.
Pubblicato Sab, 16/09/2017 - 11:26
Negli scorsi giorni numerosi colleghi ci hanno scritto per segnalarci il respingimento delle loro domande per usufruire del sussidio di disoccupazione DIS-COLL previsto dalla legge 81/2017 per dottorandi borsisti e assegnisti di ricerca. Dopo una serie di avventurose escursioni presso alcuni uffici dell'INPS, abbiamo purtroppo riscontrato una preoccupante ignoranza delle ultime normative di legge e della stessa circolare INPS n.115, che detta norme e modalità per l'accesso alla DIS-COLL da parte dei precari della ricerca.
Pubblicato Ven, 15/09/2017 - 17:29
Pagine