dottorato
Nel corso della seduta del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU) del 31 maggio scorso è stata approvata una raccomandazione relativa al monitoraggio delle modalità di implementazione del DM 226/2021 da parte delle Università sedi di corsi di dottorato di ricerca. Chiediamo che il Ministero monitori l’attuazione del nuovo regolamento di dottorato garantendo l’uniformità di diritti e doveri dei dottorandi e delle dottorande.
Pubblicato Mar, 14/06/2022 - 17:07
Pubblichiamo la lettera inviata al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, per chiedere l'inclusione di dottorandi/e e assegnisti/e di ricerca nella platea beneficiaria dell'indennità di 200 € del Decreto Aiuti, prevedendo fin da subito il necessario stanziamento, di concerto con il MEF, nei decreti attuativi che seguiranno la pubblicazione del decreto.
Pubblicato Mar, 17/05/2022 - 19:18
Il giorno 1 Maggio 2022 è entrato in vigore il Decreto Legge (DL) del 30 Aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Constatiamo come il decreto legge eviti di predisporre misure precise ed efficaci per la valorizzazione del dottorato di ricerca all’interno della Pubblica Amministrazione, ma si limiti a fornire linee guida generali per l’assunzione di personale altamente qualificato, senza però stabilire percorsi specifici per i dottori di ricerca.
Pubblicato Lun, 16/05/2022 - 10:24
L’ADI incontra la Ministra Messa e il suo staff. L’interlocuzione era stata richiesta da noi per affrontare alcune questioni di interesse delle categorie che rappresentiamo. Sul tavolo l’applicazione della riforma del Dottorato, l’aumento delle borse, l’incompatibilità tra RTDa-PON Green/Innovazione e progetti su fondi europei, il reclutamento.
Pubblicato Mer, 02/03/2022 - 22:23
Il 16 Febbraio scorso, in occasione della visita ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha tenuto un discorso in cui ha sottolineato l’importanza della ricerca per il Paese, rimarcando gli ingenti stanziamenti previsti nel PNRR, tra cui l’aumento delle borse di dottorato. Se da un lato guardiamo con favore al fatto che venga finalmente riconosciuto l’importante contributo che i giovani ricercatori e le giovani ricercatrici possono dare allo sviluppo scientifico, tecnologico, socio-economico e culturale del Paese, dall’altro lato riteniamo necessario fare alcuni appunti e approfondimenti su queste pur gratificanti parole che, tuttavia, trovano un riscontro solo parziale nei fatti.
Pubblicato Lun, 21/02/2022 - 21:29
Pagine