This site uses cookies to store information on your computer.
Some cookies on this site are essential, and the site won't work as expected without them. These cookies are set when you submit a form, login or interact with the site by doing something that goes beyond clicking on simple links.
We also use some non-essential cookies to anonymously track visitors or enhance your experience of the site. If you're not happy with this, we won't set these cookies but some nice features of the site may be unavailable.
La Guida ADI al Dottorato è uno strumento che l’Associazione dottorandi e dottori di ricerca Italiani (ADI) fornisce gratuitamente a chiunque sia interessato al dottorato, e che si propone di dare risposta ad alcune delle domande più frequenti sul dottorato di ricerca in Italia.
Presentati al Senato della Repubblica due emendamenti al Decreto Ristori dedicati alla proroga dei cicli XXXIII, XXXIV e XXXVdel dottorato di ricerca, rispetto ai quali fondamentale è stato l’impulso dell'ADI nel dialogo con le forze politiche di maggioranza che si sono mostrate sensibili al tema. Tali emendamenti accolgono solo parzialmente e in misura diversa le nostre richieste, predisponendo proroghe con borsa per tutti i dottorandi, inclusi i dottorandi non borsisti e i dottorandi dipendenti pubblici in congedo (per i quali è prevista la relativa estensione della proroga del congedo retribuito); tuttavia rappresentano un primo passo nella giusta direzione.
Nel corso della seduta telematica del 12 novembre 2020, il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) ha approvato all’unanimità una mozione promossa dal rappresentante nazionale dei dottorandi e delle dottorandeGiuseppe Naglieri in cui si raccomanda che il Ministero dell’Università e della Ricerca consideri tempestivamente la possibilità di una proroga di 6 mesi per il XXXIII ciclo e fino a 12 mesi per il XXXIV e per il XXXV ciclo, valutando le misure per coloro che stanno iniziando il XXXVI ciclo.
L’ADI - Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia ha presentato la "IX Indagine sull'assegno di ricerca" venerdì 16 ottobre 2020 presso la sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica.
Negli ultimi giorni il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, ha rilasciato dichiarazioni che destano l’interesse di chi, come noi, si batte ogni giorno per i diritti e le prospettive di dottorandi e precari della ricerca. Riteniamo dunque essenziale che il Ministero si confronti con le parti sociali, evitando di chiudersi in un’autoreferenzialità che danneggerebbe tutta la comunità accademica.