università
La Legge di Bilancio rappresenta un passaggio cruciale nella politica economica di un Paese e ha importanti ricadute in tutti i settori della vita economica e sociale. L’intero assetto di questa Finanziaria, che traccia le linee programmatiche del triennio 2022-2024, va interpretato considerando tutti gli strumenti messi in campo per contrastare l’emergenza pandemica. Sebbene si osservi una preoccupante tendenza che mira a compensare la crescita della spesa per investimenti (in gran parte cresciuta grazie ai fondi del PNRR) con la diminuzione della spesa corrente per essere in linea con i vincoli fiscali europei che torneranno nei prossimi anni, dopo la breve sospensione decisa per la crisi pandemica, abbiamo osservato un discreto interesse per il rilancio dell’università e della ricerca, seppure ancora timido.
Pubblicato Gio, 23/12/2021 - 18:43
Il 6 luglio è stato approvato "salvo intese" il DL Semplificazioni con svariati interventi che attengono al comparto universitario. Riteniamo che con la parola d’ordine della semplificazione si apra una breccia pericolosa, che anticipa nuove forme di disuguaglianze e sfruttamento in un sistema accademico già altamente compromesso.
Pubblicato Lun, 13/07/2020 - 09:08
Il Governo ha recentemente pubblicato il documento delle “Iniziative per il rilancio: Italia 2020-2022”, stilato dal comitato di “esperti” in materia economica e sociale presieduto da Vittorio Colao. Pubblichiamo il nostro commento al Piano Colao, dove analizziamo punto per punto le misure previste per il mondo della ricerca e dell'università.
Pubblicato Gio, 11/06/2020 - 15:56
In occasione della Giornata mondiale contro l’omobitransfobia, l’Equality Working Group di Eurodoc ha realizzato un’intervista a tre colleghi di diversi Paesi europei (Italia, Germania e Polonia) per fare il punto della situazione sulle discriminazioni delle persone LGBTQIA nelle università. Fra gli intervistati anche il nostro Luca Dell’Atti, membro della segreteria nazionale che ha parlato delle battaglie di ADI nella lotta alle discriminazioni.
Pubblicato Mar, 19/05/2020 - 08:15
Ci sono parti sociali, che rappresentano a livello nazionale studenti, dottorandi e ricercatori precari, che il Ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi non ha ancora incontrato (neanche in forma telematica) dal suo insediamento, così come non è intervenuto al CNSU. Chiediamo, ancora una volta, un incontro.
Pubblicato Gio, 02/04/2020 - 08:28
Pagine